La materia di cui sono fatti...i trulli!

Chianche di Trani…la materia di cui sono fatti i trulli!

Oggi vi presentiamo una pietra calcarea tipica del nostro territorio, le Chianche di Trani.

Chianche di Trani...la materia di cui sono fatti i trulli!
Chianche di Trani Scorza

Chianche di Trani – Il trullo, abitazione unica e straordinaria, rappresenta uno dei simboli cardine della tradizione architettonica pugliese. Nonostante la preponderante diffusione del trullo in tutta l’area pugliese, raggiunge la massima concentrazione ed espressione artistica nella Valle d’Itria.

La zona, costeggiata da colline ricoperte da vigneti e aree boschive, dona ai visitatori la sensazione di rivivere un’epoca senza tempo, in un’aurea magica e suggestiva. Alberobello, Locorotondo, Cisternino e Martina Franca sono i paesini in cui questa meravigliosa struttura architettonica si mostra in tutto il suo splendore. Anche per questo motivo, queste zone pugliesi sono colme di visitatori in tutti i periodi dell’anno.

La diffusione di questa struttura in altre parti del mondo, come Asia, Africa e alcune zone europee, dà prova dell’esistenza di una civiltà uniforme, le cui origini storiche risalgono all’età della pietra.

Chianche di Trani listelli
Chianche di Trani Listelli

In Puglia, patria per eccellenza del trullo, la civiltà del Paleolitico ha utilizzato una pietra molto presente nel nostro territorio, la pietra calcarea di Trani. Le caratteristiche di questo prodotto, hanno facilitato la diffusione di queste meravigliose costruzioni calcaree.

Ma quali sono le sue caratteristiche? Scopriamole insieme!

La loro forma architettonica caratteristica risulta varia e si compone sostanzialmente da due elementi strutturali principali: il basamento e la volta. Il basamento può essere sia in base circolare sia quadrangolare, ed è costituito da strati di pietre ben disposte. Lo spessore dipende dalle condizioni climatiche esterne.

La sua funzione principale si caratterizza per il contenimento delle chianche di Trani orizzontali, relative alla cupola sovrastante.

Durante la messa in opera del basamento, vengono creati anche ingressi ed eventuali finestre. Il muro verticale è, poi livellato, al raggiungimento dell’altezza prestabilita. Si procede, quindi, alla costruzione della volta. Per la costruzione di quest’ultima, si creano una serie di anelli concentrici sovrapposti, situati in posizione orizzontale gli uni dagli altri.

Partendo, quindi, dal colmo del basamento, le pietre calcaree vengono disposte verso la parte interna del trullo.
Le pietre calcaree utilizzate per questa struttura architettonica sono le chianche di Trani, adoperate sia per il pavimento sia come rivestimento.

Al fine di svolgere la loro funzione primaria di protezione dei fenomeni atmosferici, le chianche sono messe in opera a secco, a strati sovrapposti. Le varie chianche sono disposte in modo sfalsato tra loro, in modo da evitare l’infiltrazione della pioggia. Le chianche possono essere utilizzate sia per interno sia per esterno.

Cioffi Pietre di Trani offre un vasto assortimento di chianche di Trani. Rendi il tuo giardino un piccolo angolo di Paradiso. Potrai viaggiare, anche rimanendo nel tuo meraviglioso orticello di casa.

Chianche di Trani...la materia di cui sono fatti i trulli!
Chianche di Trani Listelli Anticati

Alcuni nostri prodotti


Richiedi informazioni. Compila il modulo sottostante